Associazione «Amici Casa della carità» onlus (Milano)
L’associazione Amici Casa della carità sostiene le attività della fondazione Casa della carità, voluta nel 2002 dal cardinale Carlo Maria Martini per ospitare e prendersi cura di persone in difficoltà. Nata nel 2008, l’associazione affianca la fondazione promuovendo progetti di inclusione sociale e iniziative culturali di sensibilizzazione sui temi del disagio e della marginalità. L’associazione Amici Casa della carità lavora per restituire dignità a persone che vivono in condizione di solitudine, abbandono e povertà.
Incoraggia inoltre percorsi di multiculturalità e realizza progetti di integrazione e coesione sociale. È particolarmente attiva nel quartiere di Crescenzago, periferia nord-est di Milano, con progetti rivolti alla popolazione anziana e ai bambini. L’associazione ha dato impulso alla nascita del network nazionale Reti della carità.
http://www.amicicasadellacarita.org
via privata Antonio Meucci, 1 – 20128 MILANO
telefono: 02 841 44 613
email: segreteria@amicicasadellacarita.org
Associazione «Il Graal Italia» (Milano)
Movimento internazionale di donne di differenti culture e provenienza sociale, radicato nella fede cristiana di varie tradizioni, è presente in 20 Paesi del mondo. È impegnato a costruire una società rispettosa delle differenze, tramite lo scambio interculturale, a promuovere la crescita individuale e la partecipazione delle donne alla vita sociale, politica, culturale e religiosa, ad approfondire il pensiero teologico contemporaneo con particolare riferimento al dialogo interreligioso e alla conoscenza di spiritualità diverse, a costruire una cultura della solidarietà, di giustizia di pace per il futuro dell’umanità e la sopravvivenza del pianeta. Organizza incontri interreligiosi, incontri nell’ambito spirituale e socio-culturali, incontri tra donne italiane ed immigrate su tematiche di loro interesse.
www. graal-italia.org
segreteria@graal-italia.org
Via Correggio 12
20149 Milano
Associazione «L’altra città» (Grosseto)
È un’associazione di secondo livello i cui soci sono altre associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni e cooperative sociali della provincia di Grosseto. L’associazione è nata nel 1996 con lo scopo di sviluppare metodologie e servizi nell’ambito del lavoro sociale e culturale. La sua finalità è pertanto quella di diffondere competenze e strumenti di empowerment, affinché le persone e le comunità acquistino una maggiore capacità di controllo dei propri obiettivi e delle proprie risorse.
http://www.laltracitta.it
info@laltracitta.it
via Alfieri 11 – Grosseto
Associazione Speranza oltre noi SON (Milano)
L’Associazione ONLUS SON, “Speranza Oltre Noi”, nasce nel marzo 2017 da quattro famiglie residenti nei quartieri di Crescenzago e Adriano, alla periferia nord est di Milano, accomunate dalla fragilità dei propri figli e dalla preoccupazione per il loro futuro. La condivisione di questa esigenza delle famiglie promuove il progetto di un abitare solidale, che vuole essere un seme per la crescita di una comunità, in cui figli e genitori possano trovare una risposta ai propri bisogni presenti e futuri. Un luogo aperto che sappia farsi carico anche della cura di altre persone fragili e prive di mezzi, dotato di spazi per lo sviluppo di un’animazione comunitaria e culturale rivolta al quartiere.
Via Meucci, 1 20128 Milano
info@son-onlus.org
http://son-onlus.org
tel. 02 84144613
Casa della carità «don Lino Ramini» – (Civitanova Marche)
La Casa di accoglienza presente a Civitanova Marche, attiva fin dall’anno 2014, ha sede presso la struttura cittadina Casa della Carità “don Lino Ramini” voluta e sostenuta della Diocesi di Fermo. Ha la possibilità di ospitare fino a 12 persone, 13 in caso di emergenza. La Casa di Accoglienza è aperta a donne e uomini italiani residenti e non residenti a Civitanova Marche e a persone di nazionalità straniera. I volontari che gestiscono e assicurano il servizio per tutto l’anno sono circa 50. Gli ospiti della casa di accoglienza usufruiscono del servizio mensa, diurna e serale, presente presso la Casa della Carità e inoltre sono seguiti dal centro di ascolto Caritas, presente nella struttura, per l’aiuto possibile nella gestione dei problemi e dei bisogni da loro presentati.
Via del Timone, 14, 62012 Civitanova Marche MC
Cooperativa La Paranza – Catacombe di Napoli
La cooperativa individua nuove proposte, strumenti e strategie di coinvolgimento, attraverso la formazione di una nuova mentalità verso il lavoro ispirata ai valori umani e cristiani della cooperativa. Consapevoli delle risorse a disposizione, si è deciso nel 2006 di usare le singole professionalità per cambiare la realtà, imbrattandola di sogno. La valorizzazione delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso e di tutto il patrimonio artistico e culturale del quartiere è una delle principali attività della cooperativa. La bellezza dei luoghi costituisce un’attrattiva per i flussi turistici prima italiani e poi internazionali, e contribuisce all’inserimento del Rione nel circuito di produttività cittadino.
http://www.catacombedinapoli.it
info@catacombedinapoli.it
Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli
tel-fax: +39 081.744.37.14
Comunità «Casa del giovane» (Pavia)
È una comunità di vita e di servizio fondata a Pavia nel 1971 da don Enzo Boschetti, sacerdote della Diocesi di Pavia. È presente nella provincia di Pavia e in Lombardia e accoglie minori con problemi familiari, minori stranieri, giovani con problemi di dipendenza, madri sole con figli, persone con disagio psichico e senza fissa dimora. Accoglie anche giovani e ragazze che come volontariato vogliono vivere l’esperienza della condivisione, del servizio e della preghiera in uno stile di comunità. Lo stile di vita e di servizio della CdG, basato sul Vangelo e sulla condivisione di vita, crea un livello di qualità relazionale decisivo per l’efficacia dell’intervento educativo. Giuridicamente la Comunità è composta a livello ecclesiale da una associazione privata di fedeli e a livello civile da una cooperativa e una Fondazione.
http://www.casadelgiovane.eu
http://www.donenzoboschetti.it
Mail: cdg@cdg.it
Via Lomonaco, 43 – 27100 Pavia
Tel. +39 0382 3814490
Fax +39 0382 3814492
Consorzio CO.RE. Cooperazione e reciprocità (Napoli)
Il CO.RE. di Napoli è un consorzio di cooperative sociali che ha come mission lo sviluppo di una rete aperta a progetti innovativi tra imprese sociali (11) che ne condividono i principi ispiratori di legalità, attenzione alla persona, solidarietà. Le attività ricadono in varie aree: gestione di servizi socio-sanitari (ADI, centri diurni, comunità) per minori, anziani, disabili, tossicodipendenti, pazienti in HIV-AIDS; start up di impresa, formazione e inserimento lavorativo di persone svantaggiate; integrazione degli immigrati, sostegno alle famiglie, salvaguardia dell’ambiente.
Via Provinciale Botteghelle di Portici n. 139 – 80147 Napoli
Tel. e fax 081 7596158.
info@consorziocore.org
Fondazione Casa della carità «Angelo Abriani» (Milano)
Fondazione nata nel 2004, si occupa di accoglienza e cultura. È stata istituita su iniziativa del cardinale Carlo Maria Martini che ha voluto un luogo che unisse l’amore del Vangelo e la passione per la società civile La fondazione è presieduta da don Virginio Colmegna e ha come garanti l’arcivescovo della diocesi ambrosiana e il sindaco della città di Milano. La Fondazione Casa della carità, ogni giorno, si prende cura di centinaia di persone in difficoltà, famiglie senza casa, giovani migranti, mamme con bambini e persone con problemi di salute mentale. A partire da questa azione concreta e quotidiana, la Fondazione promuove iniziative culturali ed eventi artistici.
http://www.casadellacarita.org
relazione@casadellacarita.org
Via F. Brambilla, 10 – 20128 Milano
Fondazione Giovanni Paolo II, Firenze
Come San Giovanni Paolo II crediamo che “non c’è pace senza giustizia” e che la miseria e la disperazione siano gli ingredienti del fondamentalismo e della violenza. Per questo vogliamo essere operatori di pace migliorando le condizioni di vita dei fratelli che abitano la Terra Santa. La Fondazione Giovanni Paolo II realizza progetti nell’ambito dell’accoglienza dell’assistenza umanitaria, dell’istruzione, della formazione professionale, dello sviluppo economico rurale sostenibile e dei servizi sanitari, favorendo programmi che non abbiano carattere occasionale o assistenziale, ma che mirino a produrre impatti efficaci e duraturi, investendo sulle competenze e sulle capacità professionali delle popolazioni locali per favorire il miglioramento delle condizioni di vita, la creazione di prospettive socio-economiche di medio e lungo termine e il rafforzamento della società civile. Lo facciamo grazie ad una forte rete di integrazione territoriale, a modalità operative diversificate e ad una fitta rete di partner e collaboratori.
info@fondazionegiovannipaolo.org
sede operativa
via Roma, 3 52015 Pratovecchio-Stia (Arezzo)
tel. 0575 583077
Fondazione Matteo e Claudina De Stefano (Ogliastro Cilento, Salerno)
La Fondazione Opera Geriatrica “Matteo e Claudina de Stefano” è stata costituita il 21 giugno 1985 dalla figlia, marchesina Maria, per onorare in modo degno e duraturo la memoria dei genitori. Fin dalla sua costituzione è presieduta dalla prof.ssa Barbara Riccio de Stefano ed è legalmente riconosciuta dalla Regione Campania. La Fondazione, con sede ad Ogliastro Cilento in Via Claudina de Stefano, opera nel settore dell’assistenza e socializzazione degli anziani ampliando, poi, l’attività in chiave intergenerazionale per il recupero della memoria anche attraverso iniziative culturali, storiche, artigianali ed artistiche. Da sempre opera senza scopo di lucro ed in collaborazione con l’Istituto Toniolo ha aperto un centro di ascolto a supporto psico-socio-pedagogico per famiglie in difficoltà. Ha promosso, altresì corsi di formazione per alunni e studenti assegnando anche borse di studio per consentire ai più meritevoli di frequentare l’Università Cattolica.
Via Claudina de Stefano
84061 – OGLIASTRO CILENTO (Salerno)
Fraternità della Visitazione Piano di Scò (Arezzo)
È un’associazione di volontariato – onlus e ha sede nei locali della Parrocchia di S. Miniato a Scò, nel territorio dell’altopiano valdarnese della Diocesi di Fiesole. Attualmente nella fraternità vivono 20 persone, di cui 7 minori. L’esperienza di accoglienza è portata avanti da Suor Simona, Suor Letizia, Suor Lucia e da molti volontari che hanno deciso di condividere la loro vita con i poveri e da poveri. La caratteristica di «casa aperta» a chi ha bisogno, a chi chiede aiuto e a chi desidera dare aiuto, ha permesso di continuare quest’opera al servizio del bene di tutti. L’accoglienza è rivolta in particolare a madri con bambini in difficoltà, donne in fuga dal lavoro coatto su strada, in stato di pericolo e in condizioni di emarginazione sociale. Lo scopo è quello di condividere con loro un tratto di strada e dare poi la possibilità di riacquistare fiducia in un loro progetto di vita e accompagnarle poi a un reinserimento autonomo nella vita sociale.
fravisitazione@virgilio.it
via San Miniato, 51 – 52026 Pian di Scò (Arezzo)
tel. e fax 055.960157
Monastero Clarisse Cappuccine Tonadico (Primiero San Martino di Castrozza)
È un monastero di monache clarisse cappuccine, di tradizione francescano-clariana e secondo la riforma iniziata nel 1535 dalla ven. Maria Lorenza Longo, che fonda a Napoli l’Ospedale degli Incurabili. Professano la Regola di S. Chiara e conducono una vita monastica con una forte accentuazione fraterna e responsabilità collegiale, secondo quanto raccomandato da Chiara di Assisi. Come vuole la loro tradizione, cercano di mantenere aperta l’attenzione alla realtà circostante e alle necessità delle persone che incontrano.
Via Cappuccini 1 – Tonadico – Primiero San Martino di Castrozza
38054 Fiera di Primiero
Telefono: 0439 62616
Movimento Rinascita Cristiana (Roma)
Presente in Italia dal 1943, il movimento si rivolge a quanti ricercano un modo più autentico di essere cristiani, vogliono conoscere ed approfondire la Bibbia e vivere come cittadini consapevoli i principi della solidarietà e della giustizia sociale. I gruppi di MRC sono piccoli luoghi di amicizia e discernimento, aperti a creare momenti di sinergie con altre realtà civili ed ecclesiali per essere cassa di risonanza di iniziative che abbiano in comune l’impegno a rivedere la mentalità corrente rispetto all’ambiente, all’uso dei beni, al valore ed al significato del lavoro, al senso della dignità della persona. MRC propone anche momenti di incontro aperti su temi di attualità quali la democrazia, l’Europa, l’mmiigrazione. È, infatti, attraverso il confronto delle idee e delle esperienze che scaturiscono le proposte migliori, scoprendo anche il sapore della diversità.
http://www.rinascitacristiana.org
segreteria@rinascitacristiana.org
Via della Traspontina, 15 – 00193 Roma
tel. 06.865358
Parrocchia della Resurrezione (Marghera Venezia)
Dalla colazione della domenica al Roof Garden, dalla Barberia all’Orto: dal mondo alla Cita! Nel quartiere multietnico della Cita, a Marghera, tra porto e tangenziale, la comunità apre le porte a tanti senza dimora e nel disagio coltivando la «convivialità delle differenze» con gente bella e variopinta, stranieri e musulmani. Tutto nasce alla domenica, con il caffelatte, con volontari giovani e adulti, amici di chi dai margini diventa protagonista. Escursioni e cultura, cineforum e feste. Appassionanti il Roof Garden, home restaurant dove lavorano i senza dimora, e l’Orto con cinesi, bengalesi, piccoli e anziani. E bici per tutti, perché a nessuno manchi una bici e la Barberia del lunedi mattina.
ssrisurrezione@patriarcato.venezia.it
Parrocchia Ss. Risurrezione – Cita
Via Palladio, 3 – Cita Marghera
tel. 041.929216
Famiglie della Visitazione – Parrocchia S. Antonio da Padova a La Dozza (Bologna)
È un’associazione di famiglie fondata alla fine degli anni Settanta da don Giovanni Nicolini a Bologna, nel solco della Piccola Famiglia dell’Annunziata di don Giuseppe Dossetti. La sede originaria è a Sammartini di Crevalcore (BO), dove le famiglie sono dedite ad una vita cristiana ordinaria, che si esprime nell’ascolto personale e comunitario delle Sacre Scritture. Un piccolo nucleo di fratelli vive a Gerusalemme, altri piccoli nuclei di fratelli, sorelle e famiglie in Africa (Tanzania), dove si dedicano alle traduzioni in lingua locale di testi religiosi e alla cura dei malati di AIDS. Infine, nella parrocchia della Dozza, nella periferia di Bologna, i fratelli e le sorelle vivono con poveri e stranieri. A Sammartini e alla Dozza, attraverso una nostra Cooperativa sociale, offrono lavoro a persone con disagio di vario genere. Un’altra cooperativa sociale dà lavoro alle detenute della sezione femminile del carcere di Bologna.
http://www.famigliedellavisitazione.it
Parrocchia Sant’Antonio da Padova alla Dozza, Bologna
via della Dozza, 5
tel. 051.321586
Parrocchia Santa Maria del Giglio Montevarchi (Arezzo)
La Casa famiglia Caritas di Montevarchi è situata fra la stazione e la chiesa, dove abitavano tre preti: si apre all’accoglienza e si allarga ad una famiglia di altre 30 persone, cercando di vivere l’accoglienza nello stile della casa famiglia, condividendo gli spazi, i tempi della tavola, accompagnando progetti di vita e percorsi di uscita dalle fragilità. Insieme uomini e donne, italiani e stranieri, di ogni religione, consapevoli che ciascuno cerca «un pezzo di pane, un po’ di affetto e di sentirsi a casa da qualche parte». Una casa tra stazione e chiesa dove si arriva di venerdì e si riparte di domenica, dove di fronte ai fratelli crocifissi si vive nella continua speranza dell’annuncio di Resurrezione.
http://www.parrocchiagiglio.org
Parrocchia Santa Maria del Giglio, Montevarchi (Arezzo)
via Ammiraglio Burzagli, 124
tel. 055.980451
PERSONALITÀ COINVOLTE A TITOLO PERSONALE
Niccolò Abriani, economista, Firenze; Gianfranco Brunelli, direttore del Regno, Bologna; Enrico Finzi, sociologo, Milano; Amelia Frascaroli, consigliere comunale, Bologna; Chiara Francesca Lacchini, Clarisse Capuccine Tonadico, Trento; Roberto Mancini, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Macerata; Giuliana Martirani, docente di Geografia politica ed economica presso l’Università degli studi Federico II di Napoli; Arnoldo Mosca Mondadori, poeta, Milano; Massimo Toschi, già consigliere per la pace della Presidenza della Regione Toscana, Firenze.
VESCOVI CHE ACCOMPAGNANO IL PERCORSO
Monsignor Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto; Monsignor Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole; Monsignor Giovanni Giudici, vescovo emerito di Pavia; Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio; Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato.
REALTÀ INCONTRATE NEL CAMMINO
Associazione «Qui le stelle onlus» (Como), Caritas diocesi di Grosseto, Fondazione Casa dell’ospitalità (Venezia), Pax Christi Italia – Movimento cattolico per la pace (Impruneta, Firenze), Consorzio Sale della terra ONLUS (Benevento), Caritas Benevento, Nuova Cooperazione Organizzata (Aversa, Caserta), Congregazione delle suore di Santa Marta (Roma).