Nel corso del video-incontro Reti della carità, che si è tenuto lo scorso 29 giugno 2020 sul tema “Disuguaglianze economiche, crisi del lavoro e povertà educativa in un Paese che farà fatica a reagire”, sono stati presentati:
- il lavoro delle nove reti promotrici del documento educAzioni, recentemente ricevuti dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte per collaborare alla definizione di un piano organico per l’infanzia e l’adolescenza.
Clicca qui per approfondire
- il documento EducAzioni: Cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti.
Clicca qui per approfondire
- la segnalazione dell’esperienza dei “Budget educativi“, progetto nato per ampliare e migliorare le opportunità educative per gli adolescenti di specifici territori visti come attori dello sviluppo umano sostenibile, attraverso l’attivazione di un modello innovativo e virtuoso che coinvolge enti pubblici e privati.
Clicca qui per approfondire
- il manuale “Ricucire le campanelle. Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante“, che esplora come eliminare il confine tra “dentro e fuori” della scuola, ricucendo il rapporto tra campanella di entrata e di uscita, sfumando il divario tra scuola, comunità adulta e territorio.
Clicca qui per approfondire